Intelligent Document Automation
L’evoluzione dell’automazione
All’interno di un processo di business, i documenti possono essere un ostacolo. Possono rallentare i flussi, generare errori e richiedere un intervento manuale costante. Ma se gestiti in modo intelligente, possono trasformarsi in un potente acceleratore di efficienza e precisione operativa.
Per anni, tecnologie come la Robotic Process Automation (RPA), ci hanno permesso di automatizzare attività ripetitive, strutturate e ad alto volume; operazioni spesso meccaniche e transazionali, che potevano essere gestite da robot software senza bisogno di interpretazione.
Oggi, però siamo andati oltre. Grazie alla sinergia tra Automazione ed Intelligenza Artificiale, siamo in grado di affrontare anche quei processi più complessi che richiedono comprensione del contesto, capacità analitica e giudizio decisionale, tutte funzioni, fino a ieri, riservate esclusivamente all’intelligenza umana.
L’integrazione tra sistemi di Robotic Process Automation con l’Intelligenza Artificiale consente oggi di estendere l’automazione anche ai processi dove il fattore umano era considerato insostituibile.
Da questa convergenza nasce l’Intelligent Process Automation (IPA) ovvero l’evoluzione “intelligente” della RPA. iUn modello capace di imparare dal contesto, interpretare le informazioni e adattarsi agli scenari.
I robot software non sono più meri esecutori di compiti, ma si trasformano in assistenti cognitivi, in grado di affiancare le persone nell’esecuzione di processi articolati, dinamici e ad alto valore.
L’Intelligent Document Automation e l’ingestion documentale
Più specificamente quando l’automazione “intelligente” dei processi riguarda l’ingestion dei documenti, allora ci troviamo davanti a sistemi di Intelligent Document Automation (IDA). In pratica un sistema IDA non si limita a estrarre dati da moduli o form strutturati, va oltre: legge, comprende e classifica contenuti complessi, come lettere, email o allegati non standardizzati.
In questo modo è possibile automatizzare anche processi “judgement intensive“, ovvero attività dove il giudizio umano è normalmente fondamentale.
L’IDA legge il documento, ne comprende il significato e decide cosa farne: indirizzarlo, archiviarlo, rispondere, estrarre dati, attivare un flusso.
Cos’è un sistema di Intelligent Document Automation?
Un sistema di Intelligent Document Automation replica il comportamento umano nella gestione dei documenti. Proprio come farebbe una persona, osserva, comprende, apprende e migliora nel tempo (concetto alla base dei sistemi di intelligenza artificiale). Ma cosa significa davvero “imitare l’intelligenza umana”?
Ecco cosa un sistema IDA è in grado di emulare:
Scopri di più in questo breve video
In questo video il nostro CEO Gianluca Ventruto ci spiega il significato di Intelligent Document Automation.