Adozione dell’AI generativa in azienda

Perché è fondamentale introdurre la GenAI in azienda

L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) non è semplicemente una nuova tecnologia, ma un fattore che ridefinisce strategie, modelli di business e modalità operative delle imprese. La sua diffusione è già ampia e trasversale, con un utilizzo crescente in settori e funzioni differenti (per esempio in ambito assicurativo, o nell’industria manifatturiera o nel back office).

I principali benefici dell’adozione della GenAI

  • Aumento di efficienza e produttività;
  • Supporto all’innovazione e alla creazione di nuovi prodotti e servizi;
  • Miglioramento della relazione con clienti e stakeholder;
  • Spostamento delle persone da compiti a basso valore verso attività a maggiore impatto strategico;
  • Vantaggi competitivi in termini di velocità decisionale, capacità di analisi e personalizzazione dell’esperienza cliente.

Non adottare l’AI rischia quindi di tradursi in perdita di competitività, mentre un’adozione consapevole permette di affrontare i cambiamenti di mercato con maggiore resilienza e visione di lungo periodo.

I passaggi per introdurre l’AI in azienda

L’adozione della GenAI richiede un percorso strutturato: oltre all’acquisto di strumenti tecnologici, serve anche un adattamento organizzativo e culturale. Per questo, dall’assessment alla strategia, valutiamo maturità e processi, definiamo obiettivi e governance, pianifichiamo l’adozione, abilitiamo le persone con linee guida, gestiamo rischi e compliance e formalizziamo risultati per un’AI sicura e misurabile.

I principali passaggi del nostro intervento consulenziale

Assessment e maturità AI:

Analisi dei processi operativi, dei dati, dei canali digitali e dei contenuti, delle piattaforme AI già in uso per valutare il livello di partenza e individuare aree di miglioramento.

Definizione degli obiettivi e governance:

  • Stabilire KPI e risultati attesi, integrando etica, policy e principi di utilizzo responsabile dell’AI.

Impostazione del piano crescente di adozione:

  • Innovare grazie a decisioni supportate da dati migliori e a nuovi modi di risolvere problemi.
  • Trasformare l’organizzazione con un cambio culturale e nuove capacità operative.
  • Ottimizzare i processi esistenti eliminando inefficienze e automatizzando compiti ripetitivi.

Linee guida operative:

  • Formare e supportare i dipendenti, promuovere la collaborazione tra team e bilanciare innovazione con sicurezza dei dati.

Gestione delle sfide:

  • Superare resistenze culturali, evitare la “Shadow AI” con strumenti ufficiali, rispettare standard di compliance e sicurezza.

Formalizzazione della strategia:

  • Documentare obiettivi, attività e risultati per garantire allineamento interno e coerenza nell’esecuzione.
Richiedi maggiori informazioni